Opportunità di Tirocinio Internazionale 2025
Sede:
Borgo della Sapienza – Belvedere Marittimo (CS), Italia
Durata:
* Formula estesa: cinque mesi (maggio – luglio e settembre – ottobre 2025)
* Formula intermedia: tre mesi (maggio – luglio 2025) – * Formula breve: due mesi (maggio – giugno o settembre – ottobre 2025)
Borsa:
400 euro/mese per spese personali + alloggio incluso
Un’opportunità unica per promuovere cultura e turismo attraverso l’animazion esperienziale in un contesto educativo e internazionale.
Guida Turistica
Animatore Turistico
Coordinatore di Eventi Culturali
Responsabile della Logistica
Videomaker
Tecnico Audio e Video
Guida Turistica e Coordinatore di Viaggi Culturali
Contesto del programma
La Pitagora Mundus Summer School 2025 propone a studenti internazionali un’esperienza immersiva nella lingua e cultura italiane, integrando formazione, artigianato, gastronomia e viaggi culturali.
Le escursioni costituiscono una parte essenziale del programma, permettendo ai partecipanti di esplorare il patrimonio storico, artistico e naturale della Calabria. Il tirocinante selezionato sarà responsabile del coordinamento logistico e dell’accompagnamento durante le visite, trasformando ogni uscita in un’esperienza educativa coinvolgente.
* Nota: il programma è sospeso nel mese di agosto.
Descrizione del ruolo
La guida turistica/coordinatore organizzerà e condurrà le escursioni previste dal programma, offrendo esperienze culturali di qualità a un pubblico internazionale.
Principali attività:
✅ Organizzazione logistica dei trasporti e degli itinerari
✅ Accompagnamento dei gruppi durante le visite
✅ Interpretazione e narrazione dei luoghi visitati
✅ Facilitazione dello scambio culturale tra studenti e comunità locali
✅ Gestione dei tempi e della sicurezza durante i viaggi
Itinerari previsti (indicativi):
✅ Città d’arte e borghi: Cosenza, Paola, Diamante, Tropea
✅ Natura: Parco della Sila, Parco del Pollino, Costa tirrenica
✅Siti archeologici e speciali: Pompei, Alberobello
Obiettivi formativi e competenze
✅ Gestione di gruppi e leadership
✅ Tecniche di narrazione e interpretazione culturale
✅ Pianificazione logistica e problem solving
✅ Comunicazione interculturale
✅ Opportunità di collaborazione con operatori turistici e culturali
Organizzazione delle attività
✅Giornata tipo:
Mattina – briefing e preparazione itinerario
Pomeriggio – escursione e gestione sul campo
✅Settimana tipo:
Lunedì – visita guidata a Paola o sentiero naturalistico
Mercoledì – escursione a Diamante, San Nicola o Praia a Mare
Venerdì – escursione a Tropea, Sila o siti archeologici
Condizioni del tirocinio
✅ 400 euro/mese per spese personali
✅ Alloggio incluso presso il Borgo della Sapienza
✅ Certificazione finale
✅ Networking con partner culturali e turistici
Profilo del candidato
✅ Studenti o neolaureati in Turismo, Storia dell’Arte, Archeologia, Lingue, Comunicazione affini
✅ Esperienza in guida turistica o organizzazione viaggi (anche volontariato o esperienz accademiche)
✅ Ottime doti comunicative e capacità relazionali
✅ Passione per la storia, l’arte e la cultura calabrese
✅ Capacità di lavorare in autonomia e in team multiculturali
✅ Buona conoscenza dell’italiano e preferibilmente dell’inglese
✅ Attitudine alla gestione di gruppi e attività
Animatore Turistico e Culturale per il Borgo della Sapienza
Contesto del programma
Il Borgo della Sapienza rappresenta un modello innovativo di turismo esperienziale e formazione culturale, dove ogni visitatore è parte attiva.
La Pitagora Mundus Summer School 2025 accoglie studenti internazionali per un’immersione nella lingua, nelle tradizioni e nel patrimonio italiano attraverso didattica, artigianato, gastronomia ed eventi.
L’animazione culturale è fondamentale per rendere ogni attività un’esperienza coinvolgente e memorabile.
Descrizione del ruolo
L’animatore sarà il facilitatore dell’esperienza culturale dei partecipanti.
Mansioni principali:
✅ Accoglienza e animazione turistica
✅ Organizzazione di eventi serali e spettacoli (Festa dell’Amore, Tangorella, Karaoke)
✅ Conduzione di itinerari tematici con narrazione e rievocazioni
✅ Facilitazione della socializzazione e scambio linguistico
✅ Supporto a laboratori pratici: cucina, ceramica, danza (tarantella)
Obiettivi
✅ Coinvolgere attivamente i partecipanti
✅ Favorire l’integrazione tra studenti e comunità locale
✅ Promuovere un apprendimento esperienziale di lingua e cultura
Organizzazione delle attività
✅Giornata tipo:
Mattina – pianificazione attività
Pomeriggio/Sera – eventi, giochi, spettacoli
✅Settimana tipo:
Lunedì – serata di benvenuto
Martedì – laboratorio e musica
Mercoledì – itinerari e karaoke
Giovedì – evento speciale e spettacolo
Venerdì – socializzazione e chiusura
Formazione e opportunità
✅Settimana iniziale con:
– Metodologie di animazione e intrattenimento educativo
– Dinamiche di gruppo e comunicazione interculturale
– Tecniche teatrali e narrazione esperienziale
✅ Opportunità di carriera in:
– Turismo culturale e animazione
– Eventi e programmazione artistica
– Cooperazione culturale internazionale
✅Nessuna attività ad agosto (pausa del programma).
Profilo del candidato
✅ Studenti o neolaureati in Animazione Turistica, Turismo, Eventi, Teatro, Pedagogia
simili
✅ Esperienza (anche volontaria o accademica) in animazione turistica/culturale
✅ Ottime capacità comunicative, entusiasmo, creatività
✅ Capacità di lavorare in team multiculturali
✅ Buona conoscenza dell’italiano e preferibilmente dell’inglese
Coordinatore di Eventi Culturali
Descrizione dell’opportunità
La Pitagora Mundus Summer School 2025, organizzata dall’Associazione Pitagora Mundus, offre un tirocinio formativo nel campo della gestione e coordinamento eventi.
Eventi principali curati dal tirocinante:
✅ Spettacoli artistici e teatrali (live show, concerti, narrazioni)
✅ Laboratori culturali ed esperienziali (arte, cucina, teatro)
✅ Eventi accademici e conferenze (seminari, workshop, incontri con esperti)
✅ Attività di turismo esperienziale (visite guidate a tema, itinerari immersivi)
Nota: il programma è sospeso durante il mese di agosto.
Obiettivi formativi e competenze
✅ Pianificazione e gestione del calendario eventi
✅ Logistica e operatività: gestione spazi e produzione
✅ Coordinamento con team creativi e artistici
✅ Comunicazione e marketing degli eventi
✅ Monitoraggio e valutazione: analisi risultati e ottimizzazione strategie
✅ Il tirocinante riceverà un attestato ufficiale di partecipazione e una lettera di referenz valida per opportunità future.
Attività previste
✅ Definizione e aggiornamento del calendario eventi con il team
✅ Gestione logistica e tecnica degli eventi
✅ Supervisione dei team tecnici (audio, scenografia, materiali)
✅ Coordinamento con volontari, tecnici e artisti
✅ Gestione flussi di ospiti e attività programmate
✅ Monitoraggio budget e risorse
✅ Promozione su social e media locali
✅ Redazione di report con analisi e proposte di miglioramento
Condizioni del tirocinio
✅ Periodo:
– Formula estesa: maggio – luglio e settembre – ottobre 2025
– Formula intermedia: maggio – luglio 2025
– Formula breve: settembre – ottobre 2025
✅ 400 euro/mese per spese personali
✅ Alloggio incluso presso il Borgo della Sapienza
✅ Ambiente internazionale con occasioni di networking culturale
✅ Possibilità di future collaborazioni con partner nazionali e internazionali
Profilo del candidato
✅ Studenti o neolaureati in: Gestione Eventi, Turismo Culturale, Comunicazione, Economi della Cultura o affini
✅ Esperienza (anche accademica) nella gestione di eventi
✅ Eccellenti capacità organizzative e problem solving
✅ Attitudine multitasking e gestione dello stress
✅ Capacità di negoziazione e relazione con fornitori
✅ Padronanza di strumenti digitali (Trello, Slack, Eventbrite)
✅ Buona conoscenza dell’italiano e preferibilmente dello spagnolo e inglese
Responsabile della Logistica
Descrizione dell’opportunità
Il tirocinante sarà coinvolto nella gestione logistica degli eventi, nell’accoglienza degli ospiti e nella manutenzione delle strutture, lavorando a stretto contatto con i team organizzativo e tecnico.
Principali ambiti d’intervento:
✅ Logistica eventi: pianificazione, allestimenti, supporto tecnico-logistico per conferenze, spettacoli, laboratori
✅ Coordinamento alloggi: supervisione degli appartamenti per ospiti, gestione materiali e stato degli spazi
✅ Manutenzione e risorse: controllo impianti e organizzazione interventi con tecnici
✅ Supporto operativo: organizzazione spazi didattici e amministrativi per lo svolgimento delle attività
Obiettivi formativi e competenze
✅ Operatività e problem solving logistico
✅ Gestione risorse e manutenzione
✅ Ottimizzazione trasporti e allestimenti
✅ Gestione inventario e forniture (materiali, detergenti, adattatori, tecnologie)
✅ Coordinamento team di supporto per esigenze operative
Attività del tirocinio
✅ Partecipazione alla pianificazione logistica di eventi e strutture
✅ Organizzazione forniture per ospitalità ed eventi
✅ Supervisione degli alloggi per studenti, docenti e ospiti
✅ Controllo e piccoli interventi di manutenzione con segnalazione problemi
✅ Supporto tecnico-logistico negli allestimenti
✅ Gestione check-in e check-out, accoglienza ospiti
Condizioni del tirocinio
✅ 400 euro/mese per spese personali
✅ Alloggio incluso presso il Borgo della Sapienza
✅ Ambiente internazionale con networking nel settore eventi e logistica
✅ Certificazione finale e possibile lettera di referenza per i migliori tirocinanti
✅ Il programma è sospeso ad agosto
Profilo del candidato
✅ Studenti o neolaureati in Logistica, Ingegneria Gestionale, Turismo, Facility Management Eventi o simili
✅ Esperienza in logistica, manutenzione o supporto eventi (anche accademica o volontaria)
✅ Ottime capacità organizzative e autonomia operativa
✅ Problem solving e gestione emergenze logistiche
✅ Patente di guida richiesta
✅ Buona conoscenza dell’italiano e preferibilmente dell’inglese
Videomaker e Regista per Produzioni Video e Spot di Eventi Culturali
Descrizione dell’opportunità
Il tirocinante avrà un ruolo attivo nella produzione audiovisiva professionale, con output destinati alla promozione degli eventi e delle iniziative del programma.
Durante il tirocinio sarà possibile:
✅ Acquisire esperienza nella produzione video per eventi culturali
✅ Sviluppare competenze in regia, ripresa, montaggio e postproduzione
✅ Collaborare con artisti e organizzatori per documentare momenti chiave
✅ Operare in un contesto creativo e multiculturale
✅ Creare spot promozionali e contenuti social per la comunicazione del programma
⚠ Il tirocinante dovrà disporre del proprio equipaggiamento minimo:
– 1 fotocamera (DSLR o mirrorless)
– 1 computer con software di editing video installato
✅ Il programma è sospeso ad agosto.
Obiettivi formativi e competenze
✅ Tecniche di ripresa e regia: uso videocamere, microfoni, luci
✅ Montaggio e postproduzione: editing video, color grading, sound design, sottotitoli
✅ Narrazione visiva: storytelling coinvolgente e emozionale
✅ Produzione contenuti digitali e social: adattamento per YouTube, Instagram, Facebook
✅ Realizzazione spot e video interviste: valorizzazione di testimonianze e attività
Attività previste
✅ Riprese video degli eventi e delle attività culturali
✅ Montaggio di video promozionali e reportage
✅ Creazione di contenuti per i social media (reel, teaser, mini video)
✅ Organizzazione e gestione delle sessioni di ripresa
✅ Editing professionale (Adobe Premiere, Final Cut, DaVinci, ecc.)
✅ Collaborazione con lo staff per la produzione di spot e documentari
Condizioni del tirocinio
✅ 400 euro/mese per spese personali
✅ Alloggio incluso presso il Borgo della Sapienza
✅ Ambiente internazionale e networking con artisti, tecnici e organizzatori
Profilo del candidato
✅ Studenti o neolaureati in Cinema, Produzione Audiovisiva, Media Digitali, Comunicazion
Visiva o simili
✅ Esperienza in riprese e montaggio video
✅ Padronanza di almeno un software professionale (Adobe Premiere, Final Cut, DaVinci)
✅ Capacità di lavorare in autonomia lungo l’intero flusso di produzione
✅ Creatività e attenzione al dettaglio
✅ Gestione del tempo e capacità di lavorare su più progetti
Tecnico Audio e Video per Eventi Culturali
Descrizione dell’opportunità
Il tirocinante potrà:
✅ Acquisire competenze nell’utilizzo di impianti audio professionali
✅ Lavorare con mixer digitali/analogici, microfoni, sistemi PA e software audio
✅ Collaborare con artisti, musicisti e relatori per garantire un’acustica ottimale
✅ Gestire in autonomia eventi audio sotto supervisione tecnica
✅ Operare in un ambiente creativo e multiculturale
Obiettivi formativi e competenze
✅ Gestione audio per eventi live: livelli, equalizzazione, missaggio
✅ Configurazione e manutenzione impianti audio: cablaggi, mixer, microfoni
✅ Supporto tecnico a relatori e artisti
✅ Supervisione del suono durante spettacoli
✅ Risoluzione guasti tecnici e anomalie
✅ Utilizzo software audio: Pro Tools, Logic Pro, Audacity, Ableton Live, ecc.
Attività previste
✅ Allestimento impianti audio per eventi culturali
✅ Regolazione parametri per la qualità del suono
✅ Supporto tecnico a performer e relatori
✅ Supervisione del suono dal vivo
✅ Manutenzione degli impianti
✅ Possibile gestione autonoma di eventi, sotto supervisione
Condizioni del tirocinio
✅ 400 euro/mese per spese personali
✅ Alloggio incluso presso una delle strutture del Borgo della Sapienza
✅ Ambiente internazionale e contatti con artisti, tecnici e organizzatori
⚠ Il programma è sospeso nel mese di agosto.
Profilo del candidato
✅ Studenti o neolaureati in Tecnologie del Suono, Ingegneria del Suono, Musica Tecnologie Audio o simili
✅ Esperienza base con mixer, microfoni e sistemi audio
✅ Conoscenza impianti audio digitali e analogici
✅ Capacità di lavorare sotto pressione e risolvere problemi tecnici
✅ Interesse per eventi musicali e culturali
✅ Attitudine al lavoro di squadra e alla collaborazione professionale